Archivio
LA DEMOLIZIONE DELLA JUGOSLAVIA
La situazione dell'ex jugoslavia ci è stata presentata come il risultato di un "nazionalismo aggressivo", l'inevitabile conseguenza di tensioni etniche e religiose profondamente radicate nella sua storia. Il gioco di potere nei balcani, l'urto di personalità politiche, le guerre che hanno insanguinato questi ultimo dieci anni sono state giustificate come conseguenza di un vetero comunismo che si è ammantato di nazionalismo col solo scopo di sopravvivere alla caduta dei muri politico-ideologici. Degli interessi strategici di usa e germania nessuno ha mai fatto parola. Della crisi economica profondamente radicata che precede di più di dieci anni gli scontri etnici e che ha portato all'impoverimento ed alla rovina di una nazione di 24 milioni di abitanti e delle responsabilità nessuno dei più importanti giornali ha mai fatto cenno.
Eppure, lo sfacelo della federazione jugoslava era in stretta correlazione con il programma di ristrutturazione macroeconomica imposto al governo di belgrado dai suoi creditori esteri. Questo programma adottato in diverse riprese dal 1980, innescò il tracollo dell'economia nazionale, portando alla disintegrazione dello settore industriale ed allo smantellamento, pezzo per pezzo dello stato sociale.
La prima fase della riforma macroeconomica fu avviata nel 1980, poco prima della morte di tito. Il programma imposto al governo di milka planinc obbligava la federazione ad aumentare il tasso di sconto (aumento del costo del denaro) come stabilito dal fmi (fondo monetario internazionale) insieme alla ristrutturazione del debito estero. La jugoslavia doveva pagare interessi ai suoi creditori molto più alti se voleva avere altri denari , con la conseguenza di un rallentamento dell'economia ed una lievitazione del debito estero. La crescita della produzione industriale che negli anni 1966/79 era in media del 7,1% su base annua , dopo la riforma del 1980 scese al 2,8% fino a giungere ad un calo del -10,6% del 1990. Nel 1883, venne applicato sempre con l'appoggio del fmi un secondo pacchetto di stabilizzazione economica , che sfociò in una pesante inflazione. La liberalizzazione delle importazioni e il blocco dl credito fecero crollare gli investimenti come mai era avvenuto prima.
Nel 1988 si ebbero nuovi accordi che portarono al cosiddetto "piano antiinflazione di maggio". In effetti , la mancanza di regole nei salari , i tassi di interesse sempre più elevati stavano esaurendo l'economia , il piano fu accantonato dopo la rivolta nella voivodina e nel montenegro. Neppure le riforme adottate dal governo filoamericano di ante markovic diedero risultati. Le vecchie promesse di sostegno alle industrie rimasero lettera morta. La deregolamentazione dei prezzi e la svalutazione monetaria portò l'indice dei prezzi al consumo a + 2.700% nel 1989.il primo ministro nell'autunno del 1989, poco prima della caduta del muro si recò a washington per incontrare bush per ottenere un nuovo "pacchetto di aiuti finanziari".
Seconda fase - l'accordo prevedeva in cambio di aiuti finanziari : radicali riforme economiche fra cui una nuova moneta svalutata, il blocco dei salari, il taglio della spesa pubblica e l'abolizione delle imprese autogestite. La legislazione necessaria doveva essere messa a punto con l'assistenza dei consulenti occidentali. L'accordo divenne operativo dal 1990 . Il pagamento degli interessi erano a carico del bilancio federale con la conseguenza che i governi delle varie repubbliche e province autonome non ottenevano più i mezzi necessari per le loro funzioni. Il governo della serbia respinse il programma di austerità di markovic. Il movimento sindacale si unì alla protesta dei 650.000 lavoratori serbi. Mentre l'inflazione saliva ad oltre il 1134 % nel 1991 il potere d'acquisto di salari bloccati si riduceva. La liberalizzazione dei tassi di interesse e la convertibilità del dinaro insieme alla proibizione alla banca nazionale jugoslava di concedere prestiti al governo federale mise l'economia jugoslava nelle mani dei suoi creditori . Il blocco dei trasferimenti di denaro dal governo federale alle repubbliche creò una situazione di "secessione de facto" . La rinegoziazione del debito raggiunto con i circoli di londra e parigi , voluta dal fmi portò al crollo del sistema fiscale . Tale situazione portò alla prima formale dichiarazione di secessione di croazia e slovenia nel giugno 1991. Eppure gli interventi esterni delle istituzioni finanziarie internazionali operavano da più di dieci anni.
Riforma delle imprese del 1989
Le imprese autogestite con la legge sulle imprese del 1989 dovevano essere abolite e trasformate in aziende capitaliste operando una massiccia privatizzazione e l'abbattimento relativo del settore pubblico. La legge prevedeva inoltre che tutte le aziende in passivo fossero liquidate o dichiarate fallite. Era altresì favorita la dismissione di aziende autogestite al capitale straniero a prezzi basati sul valore contabile registrato in valuta locale (dinaro) il cui valore era assai basso. Banche ed aziende finirono direttamente in mano al capitale straniero.
Il programma fallimentare
Tutte le industrie vennero minuziosamente schedate: con le riforme del fmi e della banca mondiale fu congelato il credito alle industrie, avendo l'intenzione di accelerare il processo fallimentare. Furono creati "meccanismi di uscita". La legge prevedeva che , qualora un'azienda fosse rimasta in passivo per 30 giorni consecutivi, entro i 15 giorni successivi si sarebbe tenuta una riunione con i creditori per giungere ad un accordo. Inoltre, era prevista la possibilità di convertire i prestiti ottenuti dalle aziende in quote di capitale di maggioranza per i creditori. Il governo non aveva titolo per intervenire e se i lavoratori non accettavano queste condizioni, insieme al licenziamento perdevano anche il diritto alla liquidazione. Nel 1989 fallirono 248 aziende e furono licenziati 89.400 lavoratori. Nel 1990 fallirono o liquidarono altre 889 aziende e 525.000 dipendenti persero il posto. La maggiore concentrazione di aziende fallite si ebbe in serbia, bosnia, macedonia e kosovo. Infine, per sopperire alla crisi produttiva aumentarono le importazioni finanziate col debito estero che continuava a crescere a condizioni sempre più onerose.
Il piano di destabilizzazione delle grandi imprese industriali consisteva nel frantumarle in tante unità più piccole in modo da aumentarne l'efficienza e la competitività ; nella realtà questo portò alla polverizzazione del sistema industriale . La banca mondiale stimò che nel settembre del 1990 ci fossero ancora 2.435 aziende in perdita su un totale di 7.531; quindi, da allontanare dall'occupazione una forza-lavoro di oltre 1,3 milioni da aggiungere a quelli sopra indicati si arrivava ad 1,9 milioni su 2,7 milioni di occupati in aziende schedate in passivo. Il 20% del totale forza lavoro del settore industriale pari a 8,9 milioni doveva perdere il posto di lavoro. Per rimediare a questa situazione la banca mondiale suggeriva una serie di previdenze che erano difficili da attuare nelle condizioni di austerità imposta di creditori.
La disintegrazione politica
Le misure di austerità, appoggiando ampi interessi strategici , gettarono le fondamenta di una nuova "colonizzazione" dei balcani. Nelle elezioni pluripartitiche del 1990 , la politica economica fu al centro del dibattito politico; le coalizioni separatiste soppiantarono i comunisti in croazia, bosnia-erzegovina e slovenia.
Successivamente, alla decisiva vittoria in croazia dell'unione democratica di destra di franjo tudjman portò alla richiesta di separazione della croazia dalla federazione con l'immediato assenso della germania che si adoperò per ottenere internazionalmente il riconoscimento per la croazia e slovenia. Anche il segretario di stato baker, visto come si stavano evolvendo le cose dichiarò che "gli usa non avrebbero incoraggiato o sostenuto una secessione unilaterale … ma che se dovevano proprio andarsene , li esortava a farlo con un accordo negoziato".
Il resto della storia è nota; dieci anni di guerra e di tensione ed il focolaio non è ancora spento.
Conclusioni
abbiamo esaminato fatti ed eventi che si verificarono prima delle guerre balcaniche ed abbiamo visto come all'origine di questa tragedia vi sia stato un impoverimento generale che portò le varie etnie a distaccarsi dalla federazione nella semplice prospettiva di veder meglio risolti i propri legittimi interessi. Gli interventi degli organismi finanziari internazionali anziché risolvere la grave crisi economica contribuirono ad accentuarla; quindi, indirettamente fecero venir meno la solidarietà tra le etnie con disposizioni capestro dando origine alla disgregazione della federazione jugoslava.
Pensare che quanto accaduto sia semplicemente dovuto ad incapacità od errori dei funzionari del fmi , della banca mondiale o all'ingordigia dei creditori è cosa troppo ingenua. I fallimenti di questi interventi si sono già verificati in altri paesi.
L'intervento di washington su questi organismi è ben rappresentato in un documento degli anni ottanta in un "ordine di decisione per la sicurezza nazionale degli stati uniti (national security decision directive) nsdd 133, nominato "la politica degli usa nei confronti della jugoslavia" catalogato come "riservato e segreto". Gli obiettivi contenuti in questo documento riguardavano "sforzi diffusi per favorire una rivoluzione silenziosa che rovesciasse i governi e i partiti comunisti , reintegando nel frattempo i paesi dell'europa orientale nell'economia di mercato". Malgrado il non allineamento politico di belgrado e le sue importanti relazioni commerciali con la comunità europea e gli usa , le amministrazioni di reagan e poi di bush erano comunque intenzionate ad abbattere il "socialismo di mercato" della jugoslavia . L'obiettivo strategico di washington era di annettere i balcani al sistema del libero mercato e spingere la zona di influenza politica sempre più ad est togliendo alla russia il suo unico alleato in europa come bene ha teorizzato l'ex segretario di stato brezinski.
Alla luce di questi fatti diventa comprensibile il comportamento del fmi , della banca mondiale e dei finanziatori internazionali nei confronti della Jugoslavia.
Torna all'indice