Associazione
Cattolici Genovesi




















Indice generale
del sito




Collegamenti
a siti consigliati




Home


Mail

 
 
   

 
Progetto Europa


Storia


 

LE BATTAGLIE CHE SALVARONO L'EUROPA


Le invasioni barbariche per quanto fossero pericolose per lo sviluppo della civiltà furono comunque assorbite e favorirono in qualche modo una nuova organizzazione della civiltà romana attraverso lo svi1uppo dei regni romano-barbarici Un vero pericolo invece storicamente ricorrente fu rappresentato dai tentativi di invasione da parte di orde islamiche. In almeno tre occasioni questo pericolo fu sventato. Nel 732 d.C. a Poitiers, nel 1570 a Lepanto e nel 1683 a Vienna. Questi tre eventi bellici costituirono la salvezza dell'Europa e l'ultimo cominciò a segnare il lento e definitivo declino dell'Islam.


I - POITIERS (17 OTTOBRE 732)


Quando Maometto morì nel 632. lasciò in retaggio alla sua gente, nel Corano. una serie di norme che ne avrebbero per secoli influito sulla condotta politica, civile e militare. Il profeta Maometto, facendo leva anche sulla atavica fierezza e bellicosità, trasformò tribù seminomadi in un popolo monoteista, caratterizzato da una straordinaria unità di convincimenti e di intenti. Nell'arco di un secolo dalla lontana Arabia con guerre ed invasioni l'Islam cominciava a minacciare l'Europa Antiche civiltà come quella egizia ricca di millenni di storia e del Nord Africa che aveva prodotto fiorenti civiltà dall'antica Cartagine alle rigogliose comunità cristiane in cui vissero grandi santi e filosofi come Tertulliano, S. Cipriano e S. Agostino erano travolte da queste orde in cerca di bottino e pronte a diffondere il loro credo con la spada. Civiltà ben superiori ma militarmente deboli e divise da contrasti interni,dovettero subire la legge del più forte e sotto il peso della loro occupazione divennero sterili e sparirono. Proprio come sta succedendo nel nostro secolo nei paesi del fondamentalismo islamico.
Durante tutto il V secolo, nei territori dell'Impero Romano d'Occidente, a causa di continue incursioni armate delle tribù germaniche stanziate oltre il Reno, vennero a crearsi Stati in cui l'elemento germanico conviveva con quello provinciale latinizzato: i cosiddetti "regni romano-barbarici" . Uno di questi, il regno dei Franchi che era situato nel nord della attuale Francia sotto la guida del re Clodoveo riuscì ad unificare sotto il suo potere vasti territori sconfiggendo Alemanni, Burgundi e cacciando i Visigoti oltre i Pirenei. Successivamente, la consuetudine dl dividere il regno tra i figli maschi creando quattro stati finì per indebolire la monarchia. I quattro stati corrispondenti alla antica Gallia erano: l'Austrasia (nord-est), la Neustria (nord-ovest), la Burgundia (sud-est) e l'Aquitania (sud-ovest).
Queste regioni erano rette da quattro ministri. detti "maggior domi" dal latino (maiores domi o maestri di palazzo), ufficialmente sottoposti ai re ma di fatto signori indipendenti. Nel 687 Pipino d'Heristal già maggiordomo d'Austrasia sconfisse la Neustria e divenne ministro anche di questa regione. A Pipino d'Heristal successe il figlio maggiore CARLO MARTELLO che governava al tempo in cui avvenne l'evento che stiamo per raccontare
La Spagna era occupata dai Visigoti popolo di origine germanica (Visigoti significa goti dell'ovest). Prima ariani, si convertirono al cattolicesimo nel 587. Nella Spagna sufficiente mente ben governata, si era stabilita una pacifica convivenza tra i nativi romanizzati ed i Visigoti. Nel 711 La Spagna viene conquistata dai musulmani in questo favoriti da discordie -interne tra i grandi nobili. La Spagna era amministrata da popolazioni berbere del nord Africa. Nel 729 fu nominato governatore Ab al Rahman abile capo militare che organizzò la spedizione in Aquitania. lo scopo apparente era di fare un'incursione e saccheggiare il territorio ma tenuto conto degli imponenti mezzi bellici approntati si può pensare che volesse stabilire un insediamento su quel territorio. Il numero di soldati dell'esercito di Ab al Rahman era di circa 80.000 e più o meno della stessa consistenza quello dei cristiani. La tattica dei berberi era di attaccare con rapidità e ritirarsi subito dopo cercando di far avanzare il nemico che poi sarebbe finito nella morsa della fanteria. I Franchi disponevano di una fanteria ben armata con pesanti scudi e armature. I berberi lanciarono la cavalleria che non riusciva però a far breccia nel muro di scudi e lance dei Franchi. Cosi la prima giornata finisce e si interrompono gli scontri. Il giorno successivo riprende la battaglia e, la cavalleria berbera continua ad attaccare, accennando poi alla ritirata, ma Carlo Martello non lancia i suoi uomini all'inseguimento. Solo al termine di giornata quando il nemico è esausto e la sua cavalleria decimata allora viene fatto scendere in campo la cavalleria dell'Aquitania seguita subito dalla fanteria. Da questo momento la battaglia si trasforma in carneficina. La cavalleria berbera decimata e la fanteria scarsamente difesa, sono annientate. La grande vittoria dei cristiani è ricordata per il numero elevate di vittime dagli Arabi come Balàt asshuhadà ("il lastricato dei martiri della fede"). La battaglia di Poitiers è uno dei fatti d'arme più esaltati da storiografia francese, secondo la quale Carlo Martello col esercito costituì l'ultimo baluardo contro l'invasione musulmana che altrimenti avrei snaturato per sempre la cultura francese. In ogni caso possiamo affermare con certezza che dopo questo evento i musulmani non furono più in grado organizzare una spedizione altrettanto potente verso cuore dell'Europa. Ventisette anni dopo Pipino III conquista Narbona e da allora l'influenza moresca fu confinata a sud dei Pirenei. La riconquista del penisola iberica fu alquanto faticosa, ci vollero molti secoli e solo nel 1492 la Spagna liberata da Mori e restituita alla cristianità.


II - BATTAGLIA DI LEPANTO
7 OTTOBRE 1571

La battaglia navale di Lepanto, non avendo in realtà sconfitto l'espansionismo turco, che avrebbe continuato a costituire una minaccia per l'Europa lungo tutto il secolo XVII, è stata sin dai contemporanei assunta a simbolo dell'estrema difesa del Mediterraneo. Nel XVI secolo i Cristiani, ovunque divampasse la furia dell'aggressione turca erano sulla difensiva e costretti a cedere terreno. Nel 1453 era caduta Costantinopoli, ultimo baluardo dell'impero Romano d'Oriente; nel 1499 era caduta la piazzaforte di Lepanto strappata dai Turchi ai Veneziani. Nel 1523 Solimano conquistava Rodi difesa dai Cavalieri. Con la battaglia di Mohacs l'Ugheria finisce sotto il tallone turco. Solo nel 1565 l'espansionismo turco subisce una battuta d'arresto. L'attacco dei Turchi a Malta difesa eroicamente dai Cavalieri che si erano trasferiti in questa isola dopo la caduta di Rodi, fu respinto. salvando così il Mediterraneo Occidentale. Poco dopo cadevano ancora le isole di Chio e di Cipro lasciando il Mediterraneo Orientale completamente in mano ai turchi. La debolezza della Europa era dovuta ai contrasti tra la Francia da una parte e la Spagna e l'Impero dall'altra. La pace di Augusta (1555) e la pace di Cateau Cambrèsis (1559) ed il Concilio di Trento stabilirono una temporanea tregua.
L'Europa cristiana, dunque era costretta di nuovo a fare i conti con il pericolo turco, corsari del Nord-Africa con audacia facevano spesso scorrerie lungo le nostre coste rendendole insicure, i Moriscos della Spagna invocavano l'intervento del Sultano per la loro difesa e la flotta turca era, malgrado gli scontri,ancora intatta . Il papa Pio V; uomo intransigente, di rigida coerenza, fermamente convinto della centralità anche in politica della Chiesa di Roma, riuscì con grande abilità a mettere insieme un'Alleanza tra la Spagna, Venezia e Stato Pontificio (La Lega Santa). Non poche furono le resistenze per arrivare a questa alleanza; Venezia era alleata della Francia, che, nemica della Spagna appoggiava i Turchi. Filippo II di Spagna che in un primo tempo riteneva inopportuna l'alleanza, avuto sentore dei preparativi della flotta turca che potevano essere rivolti per intervento in Spagna a favore dei Moriscos, finisce per aderire alla Santa. Nel settembre del 1571 la flotta della lega si raccolse davanti a Messina e lasciò il porto ai primi di ottobre sotto il comando di Don Giovanni d'Austria fratellastro di Filippo II di Spagna - Proprio in quei giorni giungeva la notizia della caduta della fortezza di Famagosta nell'isola di Cipro dove la guarnigione fu massacrata ed il comandate Marcantonio Bragadin fu scorticato vivo. La flotta della Lega era costituita da galere venete al comando di Sebastiano Venier, galere pontificie comandante da Marcantanio Colonna, galere genovesi guidate da Gianadrea Doria e una squadra spagnola agli ordini del Marchese di Santa Cruz;a queste sono da aggiungere alcune galere sabaude e dell'Ordine di Malta. La flotta cristiana disponeva di 210 galere e circa 30.000 soldati; compresi i marinai ed i rematori il numero saliva ad 80.000. Vi erano inoltre sei galeazze venete, grandi navi dotate di ponti con artiglierie, cosa che non avevano i Turchi e altri galeoni e brigantini che, non parteciparono allo scontro. I Turchi schieravano 265 tra galere e galeotte comandate dall'ammiraglio..: Mehemet Alì. Lo scontrò fra le due flotte avvenne il 7 ottobre del 1571 nelle acque de1. golfo di Lepanto, vicino alle isole Curzolari, tra il golfo di Patrasso e il golfo di Corinto. Entrambe le flotte erano divise in grosso squadre e schierate in direzione nord-sud. L'ala sinistra cristiana di 64 galere venete era guidata da Agostino Barbarigo, al centro con altre 64 galere stava la nave ammiraglia con Don Giovanni d'Austria e le navi di Sebastiano Venier e di Marcantonio Colonna. L'ala destra formata da 54 galere genovesi era al comando di Gianandrea Doria, la retroguardia di 30 galere agli ordini del Marchese di Santa Cruz. Davanti allo schieramento cristiano vi erano le galeazze con le artiglierie che dovevano sconvolgere lo schieramento nemico fin dall'inizio col loro fuoco. Lo schieramento turco era ad ampio semicerchio con alla destra Mehemet Soraq (Scirocco) con 52 galere a 2 galeotto, al centro l'ammiraglio Mahemet Ali con 87 galere e 2 galeotte, alla sinistra il rinnegato cristiano Uluch Ali con 61 galere e 32 galeotte; mentre la retroguardia era di 8 galere e 21 galeotte. L'ala destra turca di Soraq cerca di aggirare. le galere di Barbarigo, ma viene spinto verso la spiaggia la sua squadra è distrutta e lo stesso Soraq ferito è catturato. Il centro al comando dell'ammiraglio Ali, dopo aver affrontato il fuoco di artiglieria delle galeazze cerca di conquistare. la galera ammiraglia di Don. Giovanni d'Austria, ma la fucileria spagnola, resiste e lo stesso Ali viene catturato e decapitato, la sua testa issata fu un pennone per spaventare il. nemico. La sinistra turca, di. Uluch Ali avanza cercando di incunearsi tra il centro e le galee genovesi. per colpire da dietro la flotta cristiana. Le galere genovesi si allargano e poi col soccorso della retroguardia Uluch viene messo in difficoltà. I Turchi riescono a distruggere alcune galere siciliane di Don Giovanni Cardona e alcune maltesi; poi, visto il rischio di accerchiamento, Uluch Ali fugge con le galere superstiti. Al termine della battaglia la Lega ebbe 8000 morti, 15000 feriti e 15 navi distrutte. I turchi persero 25000 uomini, 30 galere affondate 110 catturate e furono liberati 12000 schiavi cristiani che erano ai remi delle navi turche. I combattenti della Lega erano meglio equipaggiati, disponevano di balestre, e archibugi contro archi, i cristiani avevano migliori protezioni, elmi e corazze e soprattutto disponevano di artiglieria che si mostrò molto efficace. La battaglia di Lepanto fu l'ultima grande battaglia della storia combattuta esclusivamente con navi a remi; poi inizia l'era dei velieri.
Sebbene la vittoria. di Lepanto non sia stata convenientemente sfruttata dai Cattolici, allontanò per sempre.. dal Mediterraneo occidentale i pericolo turco. Lepanto non fu solo una battaglia simbolo ma anche lo scontro che decise la storia futura di due culture profondamente diverse ed incapaci di convivere pacifica mente. Se la Lega Santa fosse stata sconfitta, i Turchi avrebbero avuto mano libera nel Mediterraneo e riorganizzato in maniera unitaria il loro impero così da poter attaccare 1'Europa solo difesa dai principi luterani. e dalla Francia che difficilmente avrebbero potuto sostituirsi con successo alla Spagna ed all'Impero nella difesa della Europa. Per una seconda volta il pericolo dell'Islam si era allontanato. A questa battaglia partecipò il famoso scrittore spagnolo Miguel de Cervantes autore del Don Chisciotte - che fu ferito ad un braccio. A ricordo della Battaglia di Lepanto il papa PIO V, istituì ad eterna memoria la Festa di Nostra Signora della Vittoria, che il successore Gregorio XIII stabilì per la I°. domenica dello. stesso mese come Festa della Madonna del Rosario.

 

III - L'ASSEDIO DI VIENNA

Verso la fine del XVII secolo il Sacro Romano Impero con la sua capitale Vienna si veniva a trovare in serie difficoltà. I Turchi si stavano spingendo sempre più a nord con le loro truppe di invasione. la Francia del Re Sole Luigi XIV per rivalità contro l'Impero appoggiava la Turchia L'imperatore Leopoldo buon cristiano ma di personalità debole e circondato da una Corte corrotta e da ministri intriganti ed incapaci non poteva che contare su pochi alleati esterni ed un esiguo schieramento di truppe disponibili per la difesa del territorio. La Cristianità a seguito della Rivoluzione Protestante era ormai irrimediabilmente spaccata; Questa divisione era stata sancita dalla Pace di Westfalia del 1648. Pertanto l'imperatore Leopoldo poteva contare su Pochi principi tedeschi, qualche condottiero italiano, i Duchi di Lorena e Baviera, qualche Principe ungherese che non si era assoggettato ai Turchi ed un solo Sovrano il Re di Polonia Giovanni Sobieski. La Francia di Luigi XIV il Re Sole anziché schierarsi come suo dovere di Re Cristianissimo per la difesa di Vienna si era accordato con il nemico turco. Per meglio approntare le difese della città, l'Imperatore Leopoldo aveva lasciato Vienna prima dell'Assedio. Le orde turche durante la marcia verso la capitale del regno asburgico avevano distrutto e bruciato 400 tra città e villaggi uccidendo più di 40.000 cristiani. In questa situazione interviene un personaggio importante, conosciuto da molti sovrani europei sia per la sua infaticabile opera missionaria che per le sue energiche posizioni contro i pericoli dell'invadenza dell'islam. Questo umile frate cappuccino era Marco d'Aviano. il quale sollecitato dallo stesso
imperatore Leopoldo sia con richiesta diretta che con lettera al Sommo pontefice affinché fosse inviato presso la corte asburgica in questo momento di pericolo. Il santo cappuccino appena giunse all'accampamento
dell'Imperatore invitò tutti a cambiare vita ed a fare penitenza. A suo dire il pericolo incombente dell'islam sull'impero era dovuto al comportamento colpevole dei suoi sudditi. Marco d'Aviano dispose che vi fossero pubbliche preghiere e penitenze in questo sostenuto dagli stessi ordini dell'Imperatore; inoltre, dispose che fossero rafforzate le difese della città. Gli attacchi turchi sempre più pressanti si risolvevano comunque in sanguinose carneficine che indebolivano gli stessi attaccanti. La strategia di Marco d'Aviano era
semplice: "preghiera, penitenza e fiducia assoluta nella Vergine". La sua devozione alla Beata Vergine Maria, la sua assoluta fiducia lo portavano a ritenere che dopo doverosa preparazione spirituale di preghiere e penitenze, che un attacco improvviso all'accampamento nemico sarebbe stato risolutivo dell'assedio, i nemici sarebbero fuggiti lasciando armi e bagagli come ebbe a dire all'ultimo consiglio di guerra. La cosa si verificò puntualmente. La mattina del 12 settembre 1683 dopo aver fatto assistere alla S. Messa ai soldati, si disposero le truppe per l'assalto. Il comando dell'esercito fu affidato al re di Polonia Giovanni Sobieski. Padre avanzava con in mano il crocifisso suscitando 1'entusiasmo dei soldati che col loro attacco travolsero il nemico ben superiore di numero.
Nell'accampamento conquistato furono trovate vettovaglie, tesori, beni di ogni genere. seicento giovani cristiani destinati ad
essere venduti come schiavi a Costantinopoli, l'Harem del comandante turco Kara Mustafà e 10.000 sacchi di caffè. Secondo la loro barbara usanza il comandante turco sconfitto fu strangolato per ordine del Sultano che a tale proposito aveva mandato dei sicari per punire chi non aveva saputo soddisfare ai suoi desideri di potenza.
Questo fu uno dei più grandi trionfi della Cristianità, da quel momento l'islam cominciò ad arretrare da territorio europeo. Il pericolo dell'islamizzazione dell'Europa era definitivamente scomparso. Infatti, sempre sotto le energiche prese di posizione di Padre Marco d'Aviano furono successivamente riconquistate Buda e Belgrado. A ricordo di questo vittorioso evento, per il 12 settembre fu istituita la Festa del SS. Nome di Maria.



 
Torna all'indice